I materiali del Fondo Alfredo Melani giungono in Biblioteca Forteguerriana a più riprese, prima come dono, in vita, dello stesso Melani e successivamente, sempre a titolo di donazione, da parte della figlia Maria, soprattutto negli anni ’60 del Novecento.
In base alla tipologia dei materiali si possono distinguere cinque sezioni: volumi (1117 edizioni); miscellanee (656 opuscoli); periodici (70 titoli); manoscritti (tra cui gli autografi di alcune significative prove della sua produzione editoriale); disegni (35 pezzi).
Dopo anni in cui il fondo era stato distribuito in varie collezioni della Biblioteca, a partire dal 1996, si è provveduto a riunire fisicamente i volumi (recanti in gran parte un ex libris a stampa realizzato dallo stesso Melani) e a catalogarli; così pure gli opuscoli ed i periodici sono stati ordinati e catalogati. Per i manoscritti è in corso un progetto di ordinamento e catalogazione; i disegni sono stati sommariamente inventariati e fatti oggetto di restauro.
Il materiale catalogato (monografie, miscellanee e periodici) è consultabile dal catalogo in linea della Biblioteca Forteguerriana.
Per la sezione dei volumi è stato realizzato un catalogo arricchito con oltre 500 riproduzioni tratte da circa 250 delle pubblicazioni presenti in catalogo, in considerazione della rarità e della organicità dell’apparato iconografico, particolarmente utile agli studi sull’architettura e sulle arti decorative del XIX e XX secolo.
Per consultare il catalogo del Fondo Melani è necessario collegarsi con l’Opac della Biblioteca Forteguerriana all’indirizzo internet: http://biblio.comune.pistoia.it/easyweb/new/forteg_ric.html
Selezionare alla voce “Fondo”: “Fondo Melani” e premere il tasto “Esegui”; in questo modo si potranno scorrere tutte le edizioni descritte e, applicando la visualizzazione dei record in “Formato completo”, si potrà attivare il link alle immagini collegate.