La realizzazione di un sito web dedicato ad Alfredo Melani (Pistoia 1859-Milano 1928) si propone di valorizzare, attraverso la capillare diffusione della conoscenza resa possibile da internet, l’importante raccolta conservata nella Biblioteca Forteguerriana relativa all’architetto e critico d’arte pistoiese.
Tra i numerosi fondi storici della Biblioteca Forteguerriana quello di Alfredo Melani si caratterizza non tanto per la vastità del materiale, quanto per la sua “specificità” nel settore delle arti ed in particolare di quelle decorative.
L’incidenza di Melani nel panorama degli studi d’arte nazionale ed estero, il ruolo-guida da lui assunto nell’affermazione delle correnti Art Nouveau in Italia, le relazioni con importanti studiosi ed artisti, fanno dei materiali esclusivi e rari conservati nella Forteguerriana un punto di riferimento per la documentazione sull’arte europea dell’Otto-Novecento.
Già nel corso degli ultimi anni il fondo Alfredo Melani è stato oggetto di significativi lavori di restauro, ordinamento e catalogazione volti alla migliore conservazione e tutela del patrimonio, oltre che alla fruizione pubblica. Sono stati riuniti fisicamente tutti i materiali a stampa facenti parte della Biblioteca dell’architetto (monografie, opuscoli e periodici) che nel corso del tempo erano stati collocati in raccolte diverse della Biblioteca e sono stati catalogati e resi disponibili nel catalogo in linea.
L’interessante corpus dei disegni relativi all’attività di Alfredo Melani come architetto e progettista, sono stati recuperati, inventariati e restaurati nell’anno 1999. Essi documentano l’arco di produzione che va dalla prove storicistico-eclettiche eseguite durante il periodo di apprendistato presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze fino alle proposte di marca modernista del primo Novecento.
L’archivio, contenente in gran parte i manoscritti originali delle opere di Alfredo Melani, è in corso di ordinamento e di inventariazione analitica.
L’ultima realizzazione, in ordine di tempo, è costituita da un “catalogo arricchito” della biblioteca di Alfredo Melani, volta a documentare con immagini tratte dalle più significative e rare edizioni presenti nel catalogo in linea, gli interessi artistici e bibliografici del raccoglitore. Sono state enucleate dal catalogo generale le schede catalografiche relative alle monografie della biblioteca di Melani, inoltre per oltre duecentocinquanta di queste sono state rese disponibili immagini di elementi caratteristici della pubblicazione (frontespizio, illustrazioni, tavole, ecc.).
Le pagine web danno l’accesso alle realizzazioni che sono state portate a termine fino a questo momento e, proprio per la loro natura, sono da considerarsi un work in progress, che sarà ulteriormente arricchito di contributi e approfondimenti sulla figura e l’opera di Alfredo Melani.